Diversi siti a poca distanza dalla Casa San Cristoforo. Visita a caratteristici alpeggi e magazzini dove viene prodotta e stagionata la Fontina, seguendo ancora le antiche ricette e tradizioni legate alla produzione di questo prelibato formaggio. Un viaggio nelle viscere della Terra per riscoprire le antiche tradizioni valdostane.
Il primo nucleo del Castello risale probabilmente al XII. Sulla spianata di fronte al castello si è conservata una magnifica struttura, uno dei rari esempi di costruzioni interamente in legno tipiche dell’architettura del basso Medioevo valdostano. Dalla sommità della torre duecentesca è possibile ammirare il Monte Bianco e le principali cime che circondano Aosta.
Sciare utilizzando l’elicottero quale mezzo di risalita è senza dubbio un’esperienza indimenticabile, soprattutto se vissuta in un ambiente incontaminato e circondato dalle più belle vette delle Alpi. Dopo una nevicata, quando l’intera vallata sembra ancora addormentata, non c’è niente di più entusiasmante di una fantastica discesa su un pendio di neve fresca!
Un carnevale unico, i cui costumi tipici rievocano il passaggio dei soldati al seguito di Napoleone nel maggio del 1800. Le bizzarre maschere di questo carnevale sono costumi colorati e cappelli che ricordano le uniformi napoleoniche. Un carnevale decisamente particolare carico ci mistero, storia e tanta stravaganza certamente da scoprire.
Nata negli anni ‘70, questa festa è ora diventata la manifestazione più importante per Ollomont. In quest’occasione, oltre a poter degustare numerosi piatti a base d’asino, dal 2000 si svolge il palio degli asini: baldi giovani di provenienza diversa, in squadre di tre più l’animale, prendono parte a questa competizione. Tutti gli anni intorno la metà di Luglio.
Quest’anno Casa San Cristoforo ospiterà la prima edizione dei mercatini di Natale della Valpelline.
Per l’occasione le vie del piccolo villaggio di San Cristoforo si riempiranno di bancarelle natalizie per ricreare una magica atmosfera natalizia, immersa in un contesto architettonico antico e unico, circondato dalle imponenti montagne della Valpelline.